|
|
SUD: BASSOLINO, IL POSSIBILE RITORNO DELL’UOMO DEL DISASTRO
(Lettera Napoletana) Le elezioni comunali della prossima primavera a Napoli potrebbero vedere di fronte due simboli negativi della classe politica meridionale. All’attuale sindaco Luigi De Magistris, che ha annunciato che si ricandiderà, potrebbe contrapporsi Antonio Bassolino, sindaco e poi presidente della Regione Campania ininterrottamente per 17 anni, dal 1993 al 2010, che manovra da mesi…
|
|
|
|
|
|
|
SUD: IL GRANDE AFFARE DELL’ANTIMAFIA PROFESSIONALE
(Lettera Napoletana) L’ultimo allarme viene addirittura dal Procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, ultrapresente sui mass-media e nei convegni sulla retorica dell’antimafia: “Invito politici ed enti locali a non erogare più denaro ad associazioni che nascono dal nulla. Non si può fare dell’antimafia un mestiere”, ha detto il magistrato (Quotidiano Nazionale, 31.8. 2015). Un…
|
|
|
|
|
|
|
SUD: STRADE E FERROVIE IN CALABRIA AL TEMPO DEI BORBONE
(Lettera Napoletana) «Nel 1828 le strade del Regno delle Due Sicilie raggiungevano le 1.505 miglia e nel 1855 esse erano diventate 4.587. Lungi dal lasciare le popolazioni nell’isolamento, i Borbone (Ferdinando II in primis) si preoccuparono, invece di favorirne gli spostamenti lungo il territorio del Regno e fuori di esso».Le strade ed i trasporti nelle Calabrie…
|
|
|
|
|
|
|
TRADIZIONE: 20 ANNI FA LA SCOMPARSA DI PLINIO CORRĒA DE OLIVEIRA
(Lettera Napoletana) I 20 anni dalla scomparsa del Prof. Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), eminente pensatore cattolico brasiliano e fondatore della TFP (Associazione per la Difesa della Tradizione Famiglia Proprietà) saranno ricordati il 3 ottobre a San Paolo, con una serie di manifestazioni ed una Messa celebrata nel Monastero di São Bento da Mons. Athanasius…
|
|
|
|
|
 |
|