|
|
Sud: autonomia differenziata? Lo Stato centralista non è meglio
Il Sud ha qualcosa da perdere se andrà in porto il lungo e complesso percorso del DDL (disegno di legge) sull’Autonomia regionale differenziata, approvato il 2 Febbraio scorso in Consiglio dei ministri su proposta del ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli? E vale la pena di difendere l’attuale organizzazione dello Stato centralista e unitario?
Il principio consiste nell’attribuire alle Regioni la delega per la competenza esclusiva, rispetto allo Stato, per una serie di materie. Tra queste l’istruzione, la gestione dei beni culturali, la gestione dei porti e degli aeroporti, il commercio con l’estero, i trasporti.
|
|
|
|
|
|
Headline goes here
Li Europan lingu es es membres del sam familie. Lor separat existentie es un myth. Por scientie, musica, sport etc, litot Europa usa li sam vocabular. Li lingues differe solmen in li grammatica, li pronunciation e li plu commun vocabules.
|
|
|
|
|
Giusnaturalismo: cinque discorsi di Francisco Elías de Tejada
(di Guido Vignelli) Tra gli errori commessi dalla cultura politica italiana, specialmente da quella meridionale, c’è stato quello di aver abbandonato i secolari legami con il mondo spagnolo per sottomettersi prima a quello francese, nato dall’Illuminismo settecentesco, e poi a quello tedesco, nato dal Positivismo ottocentesco.
Eppure, almeno dalla Scolastica controriformistica in poi, la scienza politica e giuridica spagnola ha elaborato una dottrina fedele all’insegnamento della Chiesa, specialmente quella espressa per due secoli dal Carlismo. Si tratta di un movimento culturale e politico cattolico tradizionale e legittimista che, pur essendo giunto fino ai nostri giorni grazie alla rivista madrilena “Verbo”, è rimasto poco noto al grande pubblico italiano in quanto boicottato dalle Università e dai mass-media.
|
|
|
|
 |
|