BORBONICO = aggettivo qualificativo dispregiativo. Sinonimi: retrogrado, farraginoso, paternalistico, corrotto, inefficiente; reazionario.
È la sintesi delle definizioni del termine “borbonico” riportate dalla totalità dei dizionari della lingua italiana. Si tratta della ricaduta linguistica di un processo culturale avviato qualche tempo prima dell’unificazione d’Italia, quando la leggenda nera sul Regno delle Due Sicilie e sulla dinastia borbonica fu creata ad arte, per aprire la strada agli eventi militari e politici che avrebbero cambiato al faccia della Penisola.
Era necessario costruire un’immagine negativa del Regno per tacitare la reazione internazionale che sarebbe stata suscitata dall’invasione armata.
Il Regno delle Due Sicilie, quindi, fu associato alla campagna denigratoria, tanto violenta quanto menzognera, già scatenata in tutta Europa contro lo Stato Pontificio, orchestrata dalla massoneria internazionale e condotta con particolare zelo dall’Inghilterra protestante e dal Piemonte.
Fu così che il governo di Ferdinando II divenne “la negazione di Dio” attraverso le lettere di Gladstone, e l’opinione pubblica fu informata sulle “torture” nelle carceri napoletane dai pamphlet di d’Azeglio.
La campagna diffamatoria, funzionale all’imminente offensiva risorgimentale, continuò anche dopo l’unificazione allo scopo di cancellare la memoria storica dei Meridionali e convincere le nuove generazioni che prima dell’Italia tutto fosse “pianto e stridor di denti”, nonché per giustificare la ferocia della lotta contro i cosiddetti briganti, ovvero i renitenti al nuovo ordine.
Ahinoi, a lungo andare le menzogne tante volte ripetute divennero luoghi comuni e si radicarono nell’immaginario collettivo, fino a far parte della nuova cultura italiana. Ciò che prima era “borbonico” divenne “meridionale” e la leggenda nera non riguardò più una dinastia ma un intero popolo, retrogrado, corrotto, inefficiente.
Quello del significato del termine “borbonico”, dunque, è un elemento non marginale ma sostanziale della battaglia culturale per il recupero dell’identità meridionale e va affrontato, come sempre, ripulendolo dalle incrostazioni ideologiche e riportandolo alla verità documentale.
In questa direzione va il testo che mettiamo a disposizione dei nostri lettori, esaminando gli aspetti peculiari dell’amministrazione pubblica borbonica.
Ne è autrice la prof. Mariolina Spadaro, ricercatrice presso dell’Università Federico II di Napoli, che ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Regno delle Due Sicilie, a partire dall’epoca spagnola.