Articoli Lettera Napoletana


Articoli Lettera Napoletana

Brasile: effetto Trump, va in crisi la dittatura giudiziaria

Átila Amaral Brilhante, docente di Filosofia politica alla Universidade Federal do Ceará e dottore di ricerca all’University College London, analizza l’impatto del dell’elezione di Donald Trump sulla politica brasiliana (Lettera Napoletana) (di Átila Amaral Brilhante) La struttura del potere nel Brasile di oggi si basa su un’alleanza tra i grandi mass-media,il presidente Lula (che significa il PT, isindacati, l’Università e ampi settori della pubblica amministrazione o e della burocrazia) e il Tribunale Supremo Federale (STF). Gli errori economici del Governo Lula hanno provocato una presa di distanza dei mass-media, ma la forza dell’opposizione legata all’ex presidente Jair Bolsonaro,impedisce ai grandi media di far cadere …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: così si mangeranno il Real Polverificio di Scafati 

(Lettera Napoletana) Il Real Polverificio Borbonico di Scafati diventerà un complesso alberghiero e ricettivo attrezzato con centro benessere e saloni per feste e matrimoni? È quello che si propongono l’Agenzia del Demanio, proprietaria dei nove storici edifici compresi nel polverificio realizzato da Ferdinando II di Borbone nel 1854 e del magnifico parco con un viale alberato di platani di 400 metri, il più lungo d’Italia, con la consulenza dello Studio Ambrosetti di Milano, che selezionerà i partner economici dell’operazione e la copertura culturale del Parco Archeologico di Pompei. Il 4 marzo scorso nell’auditorium degli Scavi di Pompei è stato presentato …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: “Il ritorno della Tradizione”, conferenza del card. Müller

(Lettera Napoletana) Anche nel difficile momento che sta attraversando la Chiesa cattolica non mancano segnali di speranza. Sono quelli del ritorno della Tradizione, nella liturgia, nelle devozioni dei fedeli, nelle processioni. E vedono spesso protagonisti i giovani. Il Pellegrinaggio Parigi-Chartres, che si è svolto dal 18 al 20 maggio 2024, un appuntamento radicato tra i cattolici della Tradizione ha raccolto 16 mila iscrizioni. Gli organizzatori hanno dovuto chiudere in anticipo i termini e i fedeli che si sono uniti l’ultimo giorno per il pontificale in rito romano antico celebrato dal Cardinale Gerhard Ludwig Müller hanno portato il totale dei partecipanti …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: “Introibo ad Altare Dei” per conoscere la Messa in latino

(Lettera Napoletana) Introibo ad Altare Deiè un corso on-line di introduzione alla Messa in rito romano antico, detto anche Tridentino, organizzato dalla Fondazione Il Giglio e da UNA VOCE associazione internazionale per la diffusione della liturgia latino-gregoriana, sezione di Napoli. Il corso si svolge per il secondo anno ed è diretto dal Prof. Don Roberto Spataro SDB, segretario emerito della Pontifica Academia Latinitatis. Sono previste 8 lezioni con frequenza settimanale, della durata di un’ora, a partire dal 27 febbraio. Le prime tre, a cura della prof.ssa Beatrice Novelli, docente negli Istituti di Scuola Secondaria Superiore comprendono gli elementi basilari della …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: Certamen Historicum Francesco II di Borbone” quarta edizione

(Lettera Napoletana) Il Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone”,competizione tra studenti centrata sulla figura dell’ultimo Re delle Due Sicilie, è arrivato alla quarta edizione. Il concorso è diviso in due sezioni: la prima – riservata agli studenti del IV e V anno delle Scuole Secondarie superiori – prevede la risposta ad un quesito su aspetti storici dell’Ottocento europeo e lo sviluppo di un tema con commento di un documento storico, con focus particolare, quest’anno, sull’assedio di Gaeta; la seconda – riservata agli studenti di musica fino a 21 anni di età – prevede l’esecuzione dell’Inno del Re-Inno delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: chi ha paura di Francesco II di Borbone?

(Lettera Napoletana) Il 16 dicembre 2020 Francesco II di Borbone-Due Sicilie veniva proclamato Servo di Dio dalla Chiesa cattolica. Per l’ultimo Re delle Due Sicilie si è trattato del primo gradino verso la gloria degli altari. Il titolo di Venerabile, dopo il riconoscimento da parte della Congregazione per le Cause dei Santi del carattere eroico delle sue virtù cristiane, e la proclamazione di Beato sono le tappe successive fino alla canonizzazione. Fin dal primo momento, però, questo percorso è stato contrastato da nemici influenti e bene inseriti nel circuito culturale e mediatico. Il 26 gennaio 2021 un Comitato contro la …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Due Sicilie: il Calendario 2025 è dedicato ai mestieri antichi di Napoli

(Lettera Napoletana) È dedicato agli antichi mestieri di Napoli il Calendario delle Due Sicilie 2025 in uscita in questi giorni. Il calendario è ispirato all’opera di Francesco de Bourcard “Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti”, uscita nel 1853 e frutto di 20 anni di lavoro. I testi sono di Lucio Militano. 12 pagine a colori, 9 illustrazioni rivisitate da Michela Militano, cordoncino. Il Calendario delle Due Sicilie 2025 resta al prezzo di € 12,00 (€ 10,00 per i soci della Fondazione Il Giglio). (LN179/24) Prenota fino al 5 dicembre il Calendario delle Due Sicilie 2025 al …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: la Messa in latino vietata a Napoli, convegno

(Lettera Napoletana) Con un decreto reso noto il 10 maggio scorso, l’Arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia, Cardinale nominato, ha soppresso le Messe celebrate in latino, con il Vetus Ordo, nella Diocesi di Napoli, a cura dei Coetus Fidelium, nati con il Motu Proprio di Papa Benedetto XVI Summorum Pontificum. Queste Messe rientravano nella normativa introdotta dal Motu Proprio “Traditionis Custodes” dell’attuale Papa ed erano state confermate dall’Arcivescovo Battaglia. Attualmente solo i sacerdoti di un unico istituto religioso sono autorizzati a celebrare la Messa in latino. Anche ai sacerdoti già autorizzati il rito antico è stato vietato. Il risultato è che …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Ponte Real Ferdinando, una risorsa sprecata della nostra Storia

(Lettera Napoletana) È la storia di una risorsa di cultura e di sviluppo sprecata. Il Ponte Real Ferdinando sul fiume Garigliano, primo ponte sospeso con catenarie di ferro dell’Europa continentale, inaugurato nel 1832 da Ferdinando II di Borbone su progetto dell’ingegnere Luigi Giura, ha chiuso i cancelli il 2 novembre e sarà di nuovo visitabile chissà quando. Questa straordinaria testimonianza di ingegneria, che ha resistito al tempo e anche alla dinamite dei tedeschi che lo minarono nel 1943 è visitabile solo in qualche fine settimana durante l’anno e solo grazie ai volontari del Comitato Luigi Giura. Si tratta di un …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Cultura: “50 favole di Fedro in napoletano”, nuovo libro del Giglio

(Lettera Napoletana) Dal latino al napoletano. 50 delle favole di Fedro, il celebre scrittore del I secolo, ispirato da Esopo, sono state tradotte dal prof. Don Antonio Luiso, già docente di Filosofia e Storia nei licei (“‘E paraustielle. 50 favole di Fedro tradotte in napoletano”, Editoriale Il Giglio, Napoli 2024, pp. 135, € 15. In prenotazione fino al 5 dicembre a € 12). Il prof. Luiso ha al suo attivo la traduzione in lingua napoletana del Vangelo di San Marco, del libro dell’Apocalisse, dell’opera teologica di S. Anselmo d’Aosta “Cur Deus Homo ?”e della commedia di Aristofane “Le donne in …

Leggi tutto 0 Comments