Marina Carrese

About the Author Marina Carrese


Articoli Lettera Napoletana

Cultura: “50 favole di Fedro in napoletano”, nuovo libro del Giglio

(Lettera Napoletana) Dal latino al napoletano. 50 delle favole di Fedro, il celebre scrittore del I secolo, ispirato da Esopo, sono state tradotte dal prof. Don Antonio Luiso, già docente di Filosofia e Storia nei licei (“‘E paraustielle. 50 favole di Fedro tradotte in napoletano”, Editoriale Il Giglio, Napoli 2024, pp. 135, € 15. In prenotazione fino al 5 dicembre a € 12). Il prof. Luiso ha al suo attivo la traduzione in lingua napoletana del Vangelo di San Marco, del libro dell’Apocalisse, dell’opera teologica di S. Anselmo d’Aosta “Cur Deus Homo ?”e della commedia di Aristofane “Le donne in …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Parthenope di Sorrentino: un film contro Napoli e la sua fede

(Lettera Napoletana) – La cosa che più colpisce non è la caricatura oscena del culto di San Gennaro contenuta nel film di Paolo Sorrentino Parthenope, ma l’assenza di reazione da parte dei vertici della Chiesa, anzitutto quella di Napoli. Il film è uscito nei cinema italiani il 24 ottobre. Dalla Conferenza Episcopale Italiana, finora nessun commento, silenzio assoluto da parte dell’Arcivescovo di Napoli (ora Cardinale nominato) Domenico Battaglia. Il film è la storia di una vita torbida, scandita da rapporti omosessuali e incestuosi e da scene erotiche con un Cardinale lascivo e corrotto della protagonista Parthenope(l’attrice Celeste Dalla Porta) una …

Leggi tutto 0 Comments
Calendario delle Due SicilieHome Page

IL calendario delle Due Sicilie 2025

Il Calendario delle Due Sicilie 2025 è dedicato ai mestieri della Napoli ottocentesca e prende spunto dal volume di Francesco de Bourcard (Napoli, 1821-1886) “Usi e costumi di Napoli e contorni“, pubblicato nel 1857. I testi sono di Lucio Militano e le illustrazioni a colori sono rivisitazioni di acqueforti d’epoca, dell’artista Michela Militano «Ed eccoli questi mestieri, raccontati anche attraverso un testo di gradevolissima scrittura italiana del secolo scorso, pulita, un po’ aulica, sempre correttissima in termini di grammatica e sintassi del periodare: i marinai, i venditori di acqua sulfurea, il fanfellicaro, il pulizzastivali, il trova sigari, il cantastorie, la …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaFede e DottrinaHome PageTemi civico culturali

La “gnosi politica”, nuovo libro di Guido Vignelli

(Lettera Napoletana) Nel suo precedente suo libro, Gnosi contro Cristianesimo: il vero conflitto di civiltà nella nostra epoca, Guido Vignelli aveva denunciato la falsa sapienza salvifica (detta impropriamente gnosi) che sta seducendo i popoli, con la falsa promessa di avviarli verso un nuovo paradiso terrestre mediante una rivoluzione radicale che osa rifiutare Dio, sovvertire l’ordine creato e costruire una società “libera, eguale e fraterna”. Nel suo nuovo libro (Gnosi Politica Rivoluzionaria: dal rifiuto della Chiesa alla dissoluzione dell’uomo (secoli XV-XXI), Edizioni Il Maniero del Mirto, Roma 2025, pp. 400, € 30,00), che va considerato come la continuazione del primo, lo …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizieQuaderni di formazione e controinformazione

Sui diritti dell’Uomo – Polis e Antìpolis

Agostino Sanfratello (1938-2024) fu docente di Filosofia politica all’Università La Sapienza, ma prima ancora militante contro-rivoluzionario, leader anticomunista, in prima linea in difesa della famiglia dal divorzio e dall’aborto, grande organizzatore e formatore di generazioni di giovani che, grazie a lui, si avvicinarono alla fede e risposero alla chiamata alla battaglia delle idee. In omaggio e in ricordo del professor Sanfratello, riproponiamo qui al lettore due brevi saggi accademici scritti, tra il 1982 e il 1983, per la Facoltà di Scienze Politiche nella Università degli Studi di Roma, il cui contenuto ben riflette le idee e le analisi dell’autore, impegnato …

Leggi tutto 0 Comments
Fraternità CattolicaNotizie

Agostino Sanfratello, un difensore della Cristianità: il video

Il video del convegno, organizzato dalla Fondazione Il Giglio, che ha ricordato Agostino Sanfratello, a cinque mesi dalla scomparsa, svolto a Napoli, il 19 ottobre 2024, all’Hotel Renaissance Mediterraneo. I relatori, Miguel Ayuso, dell’Università Comillas di Madrid, Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto, Antonella Grippo, saggista, e Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio, hanno ricostruito, anche attraverso ricordi personali, la figura del prof. Sanfratello e la sua opera di combattente spirituale, intellettuale, politico. Al convegno è intervenutaJacqueline Amidi Sanfratello, moglie dell’intellettuale e militante cattolico. Docente di Filosofia politica all’Università La Sapienza, ma prima ancora militante contro-rivoluzionario, leader anticomunista, …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Chiesa: esce in Brasile “Come andare a messa e non perdere la fede”

(Lettera Napoletana) “Come andare a Messa e non perdere la fede”, saggio sulla liturgia del teologo Nicola Bux (Editoriale Il Giglio, 2016), è uscito in traduzione portoghese per il Brasile con le edizioni “ Ecclesiae” di Campinas, Stato di San Paolo. Il libro si rivolge al grande mercato potenziale lusofono, che spazia dal Brasile, dove vive il maggiore numero di cattolici del mondo, all’Africa ex portoghese, al Portogallo, ai Paesi dell’Oriente dove la lingua portoghese è ancora parlata. “Come andare a Messa e non perdere la fede”, con un titolo provocatorio scelto dall’editore ma purtroppo molto aderente alla realtà, fu …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Musica: una Scuola di Canto Gregoriano a Napoli

(Lettera Napoletana) (foto di Alessia Della Ragione) Il Canto gregoriano conta su una scuola a Napoli grazie a un’iniziativa del maestro Lanfranco Menga e della Fondazione Pietà dei Turchini. A novembre, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia 255), si inaugura la terza edizione del corso di canto gregoriano diretto dal maestro Menga e organizzato dalla Fondazione Pietà dei Turchini con il Patrocinio dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano. Le lezioni avranno frequenza settimanale per un totale di 40 ore per i due livelli previsti: – Il primo livello è propedeutico e destinato ai principianti. – Il secondo livello è avanzato e …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Tradizione: un convegno in ricordo di Agostino Sanfratello

(Lettera Napoletana) Studiosi e militanti cattolici della Tradizione ricorderanno Agostino Sanfratello, scomparso qualche mese fa, in un convegno organizzato a Napoli dalla Fondazione Il Giglio. Appuntamento il 19 ottobre (ore 18:00) all’Hotel Renaissance Mediterraneo. La figura del prof. Sanfratello sarà ricordata da Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio, Miguel Ayuso, dell’Università Comillas di Madrid, Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto, e Antonella Grippo, saggista. Al convegno interverrà Jacqueline Amidi Sanfratello, moglie dell’intellettuale e militante cattolico. Sarà presentato un quaderno pubblicato dell’Editoriale Il Giglio che raccoglie due scritti di Sanfratello: “Sui diritti dell’Uomo – Polis e Antípolis”. Il primo …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera Napoletana

Brasile: “X” fuorilegge per proteggere il governo Lula

Elon Musk, proprietario del social network X (ex Twitter) ha dovuto pagare una multa di 4,76 milioni di euro inflittagli dal giudice del Tribunale Supremo Federale (STF) del Brasile Alexandre de Moraes per non aver ottemperato all’ordine di sospendere una serie di profili di utenti critici nei confronti del Governo Lula ed accusati per questo di “fare disinformazione”. Dal mese di agosto la piattaforma X era stata bloccata in Brasile. La censura a uno dei social media più diffusi (570 milioni di utenti nel 2024, secondo dati dell’azienda), che segue quelle esercitate sempre dal STF contro i profili di associazioni, …

Leggi tutto 0 Comments