• 366 482 34 02
  • 366 482 34 02
  • 366 482 34 02

Home Page

Tridentina Campania 2025

TRIDENTINA CAMPANIA 2025, I COETUS FIDELIUM ALLA BADIA DI CAVA I Coetus Fidelium della Campania saranno in pellegrinaggio venerdi 25 aprile alla Badia di Ca dei Tirreni per TRIDENTINA CAMPANIA, giunta alla quinta edizione. Alle 10.30, S. Messa solenne. Alle 12 saluto dell’ Abate S. Ecc.. Michele Petruzzelli osb. Interventi del prof. Don Roberto Spataro sdb, e del teologo Don Nicola Bux. Pranzo al sacco, oppure, a scelta, su prenotazione, al Ristorante “Le Vecchie Fornaci” (Via Raffaele Luciano, Cava dei Tirreni, a circa 700 m. dalla Badia) PRENOTAZIONI E INFO AL 366 482 34 02 (Whatsapp/tel)

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaHome Page

Sud: così si mangeranno il Real Polverificio di Scafati 

(Lettera Napoletana) Il Real Polverificio Borbonico di Scafati diventerà un complesso alberghiero e ricettivo attrezzato con centro benessere e saloni per feste e matrimoni? È quello che si propongono l’Agenzia del Demanio, proprietaria dei nove storici edifici compresi nel polverificio realizzato da Ferdinando II di Borbone nel 1854 e del magnifico parco con un viale alberato di platani di 400 metri, il più lungo d’Italia, con la consulenza dello Studio Ambrosetti di Milano, che selezionerà i partner economici dell’operazione e la copertura culturale del Parco Archeologico di Pompei. Il 4 marzo scorso nell’auditorium degli Scavi di Pompei è stato presentato …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageNotizie

Chiesa: “Il ritorno della Tradizione” conferenza del Card. Müller 

(Lettera Napoletana) Anche nel difficile momento che sta attraversando la Chiesa cattolica non mancano segnali di speranza. Sono quelli del ritorno della Tradizione, nella liturgia, nelle devozioni dei fedeli, nelle processioni. E vedono spesso protagonisti i giovani. Il Pellegrinaggio Parigi-Chartres, che si è svolto dal 18 al 20 maggio 2024, un appuntamento radicato tra i cattolici della Tradizione ha raccolto 16mila iscrizioni. Gli organizzatori hanno dovuto chiudere in anticipo i termini e i fedeli che si sono uniti l’ultimo giorno, per il pontificale in rito romano antico celebrato dal Cardinale Gerhard Ludwig Müller, hanno portato il totale dei partecipanti a …

Leggi tutto 0 Comments
Home PageInformazione

IV Certamen historicum neapolitanum “Francesco II di Borbone”

Il Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone” è una competizione tra studenti centrata sulla figura dell’ultimo Re delle Due Sicilie. Il concorso, giunto alla quarta edizione, è diviso in due sezioni: la prima – riservata agli studenti del IV e V anno delle Scuole Secondarie Superiori – prevede la risposta ad un quesito su aspetti storici dell’Ottocento europeo e lo sviluppo di un tema con commento di un documento storico, con focus particolare, quest’anno, sull’assedio di Gaeta; la seconda – riservata agli studenti di musica fino a 21 anni di età – prevede l’esecuzione dell’Inno del Re-Inno delle Due …

Leggi tutto 0 Comments
Home Page

Corso “Introibo ad altare Dei” – secondo anno

I fedeli che si avvicinano alla celebrazione della Messa in Rito Romano antico (o Vetus Ordo), la Messa in latino, sono sempre colpiti ed affascinati dal senso del sacro, dai gesti e dai simboli che ne esprimono la forte spiritualità. E si trovano spesso a dover rispolverare le proprie cognizioni di latino, una lingua abbandonata ai tempi del liceo o che non hanno mai avuto occasione di studiare. Per coloro che desiderino ri-scoprire e comprendere appieno il significato dei testi in lingua latina della Messa e delle preghiere più comuni, la Fondazione Il Giglio e la sezione napoletana di Una …

Leggi tutto 0 Comments
Fuori CollanaHome Page

‘E paraustielle – 50 favole di Fedro tradotte in napoletano

Antonio Luiso “‘E paraustielle. 50 favole di Fedro tradotte in napoletano” prefazione di Roberto Spataro sdbe di Claudio Penninoprima ed. 2024;  pagine 135 € 15,00 – sconto Soci 30% «È un’operazione filologica notevole – ha scritto nell’introduzione al libro il prof. Don Roberto Spataro, dell’Academia Pontificia Latinitatis – infatti il contenuto delle favole di Fedro è portatore di una sapienza popolare che proprio la lingua partenopea veicola con efficace spontaneità e intensa densità”. (…) La lingua napoletana è musicale (…) musicale è pure la lingua latina (…) questa musicalità apparenta l’uno e l’altro idioma, sicché la traduzione napoletana dei testi …

Leggi tutto 0 Comments
Calendario delle Due SicilieHome Page

IL calendario delle Due Sicilie 2025

Il Calendario delle Due Sicilie 2025 è dedicato ai mestieri della Napoli ottocentesca e prende spunto dal volume di Francesco de Bourcard (Napoli, 1821-1886) “Usi e costumi di Napoli e contorni“, pubblicato nel 1857. I testi sono di Lucio Militano e le illustrazioni a colori sono rivisitazioni di acqueforti d’epoca, dell’artista Michela Militano «Ed eccoli questi mestieri, raccontati anche attraverso un testo di gradevolissima scrittura italiana del secolo scorso, pulita, un po’ aulica, sempre correttissima in termini di grammatica e sintassi del periodare: i marinai, i venditori di acqua sulfurea, il fanfellicaro, il pulizzastivali, il trova sigari, il cantastorie, la …

Leggi tutto 0 Comments
Articoli Lettera NapoletanaFede e DottrinaHome PageTemi civico culturali

La “gnosi politica”, nuovo libro di Guido Vignelli

(Lettera Napoletana) Nel suo precedente suo libro, Gnosi contro Cristianesimo: il vero conflitto di civiltà nella nostra epoca, Guido Vignelli aveva denunciato la falsa sapienza salvifica (detta impropriamente gnosi) che sta seducendo i popoli, con la falsa promessa di avviarli verso un nuovo paradiso terrestre mediante una rivoluzione radicale che osa rifiutare Dio, sovvertire l’ordine creato e costruire una società “libera, eguale e fraterna”. Nel suo nuovo libro (Gnosi Politica Rivoluzionaria: dal rifiuto della Chiesa alla dissoluzione dell’uomo (secoli XV-XXI), Edizioni Il Maniero del Mirto, Roma 2025, pp. 400, € 30,00), che va considerato come la continuazione del primo, lo …

Leggi tutto 0 Comments